Barbarescheggia anche lei.
Condivide con il Barbaresco il vigneto San Stunet.
Se ne sta fino a due anni in legno piccolo, nuovo e non.
Si chiama Desmentià perché nata per una dimenticanza (in piemontese “Desmentià” significa, appunto, dimenticata), lasciata a invecchiare nel legno più del previsto.
Secca, di grande struttura, morbida, con sentori di frutti rossi, armonica, persistente.
SCHEDA TECNICA
Tipo di vino: rosso
Denominazione: Barbera d’Alba Desmentià
Classificazione: D.O.C.
Zona di produzione: Treiso
Uvaggio: Barbera
Tipo di terreno: marna bluastra e argilla
Esposizione: Sud – est
Vinificazione ed invecchiamento: vinificazione in rosso, fermentazione in vasche d’acciaio per dieci giorni, maturazione in botti di rovere di media capacità per dodici mesi
Colore: rosso granato
Sapore: secco, di buona struttura, morbido, armonico, persistente
Profumo: intenso, fine, complesso, fruttato maturo di mora e ciliegia
Abbinamenti: primi piatti con sughi di carne, arrosti e formaggi
Temperature di servizio: 18° C.
Grado alcoolico: 13,5% vol. circa